Approfondimenti e curiosità

Le ultime dal nostro Blog

Amalfi, si è conclusa la 70° Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Dal 15 al 18 maggio Amalfi ha accolto la 70° Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, una delle tradizioni più affascinanti e sentite del Mediterraneo. Una manifestazione che affonda le sue radici nella storia, quando quattro grandi Città Stato – Amalfi, Pisa, Genova e Venezia – che un tempo si contendevano il dominio sul mare ma oggi unite più che mai. Una rivalità trasformata in una festa di sport, cultura e fratellanza.

Quattro città, una grande passione

In questi giorni di festa e tradizione, la città si è trasformata in un palcoscenico a cielo aperto: eventi culturali, Corteo Storico, incontri, musica e naturalmente l’attesissima Regata, con il cuore pulsante della competizione che ha animato ogni angolo della città, ogni balcone, ogni sguardo rivolto verso il mare.

Amalfi ha accolto le sue sorelle marinare con orgoglio e passione, mostrando la sua bellezza autentica, la sua capacità di unire passato e presente in un racconto che emoziona anno dopo anno.

Una tradizione che dura da 70 anni

Dalla prima edizione della Regata, ogni anno, le quattro Repubbliche si danno appuntamento alternandosi come città ospitanti. Settant’anni di sfide remiere, di cortei in costumi d’epoca e vessilli colorati, di grida d’incoraggiamento e occhi lucidi al traguardo.

La gara femminile, il corteo, la storia

Un’emozione speciale ha accompagnato anche la gara con l’equipaggio femminile, che ha dimostrato grande determinazione e spirito di squadra. Una competizione intensa e coinvolgente.

E poi il momento più atteso, la gara tra i Galeoni, ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino all’ultimo secondo. I ragazzi, hanno dato tutto: passione, forza, strategia, cuore.

Il Corteo Storico ha incantato i presenti. Gli abiti sontuosi, la solennità delle figure storiche, il ritmo dei tamburi, hanno raccontato il glorioso passato di queste Antiche Città Stato che hanno fatto la storia.

Amalfi, una cornice speciale

Questa edizione ha avuto un sapore speciale. Forse per la bellezza struggente dei suoi scorci, forse per l’accoglienza della sua gente, o forse per quell’energia che solo Amalfi sa donare nei suoi momenti di festa, per non parlare del passaggio dell’Amerigo Vespucci, la nave più bella del mondo.

Una città che non dimentica il suo passato glorioso, ma che guarda al futuro con occhi fieri e luminosi.

Condividiamo con voi una selezione delle immagini più belle e significative di questi giorni: volti, dettagli, emozioni e colori che raccontano meglio di ogni parola la magia della Regata ad Amalfi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *