Oggi, Giovedi 15 maggio, l’Arsenale della Repubblica è stato protagonista di un momento simbolico, artistico e suggestivo: si è infatti tenuto oggi il primo evento culturale che apre ufficialmente le celebrazioni dedicate alla Regata delle Antiche Repubbliche Marinare.
La Mostra
Il primo appuntamento è un vero e proprio viaggio nella memoria e nella bellezza della manifestazione: l’inaugurazione di una mostra dedicata ai manifesti più significativi delle 70 edizioni della Regata. Si tratta di un’occasione unica ed emozionante per rivivere momenti passati, legati alla storia della Regata attraverso l’evoluzione della sua immagine grafica.
Ad arricchire la serata, la presentazione del “numero unico”, ovvero la pubblicazione con cui Amalfi celebra la manifestazione, redatto dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, e degli 8 nuovi costumi dei personaggi che debutteranno nel corteo storico (sabato 17 maggio, ore 19.30): un tributo alla tradizione che si rinnova con eleganza, attraverso un lavoro attento di ricerca storica e sartoriale che valorizza l’identità della Città.
“Si tratta di quattro cavalieri, detti “Milites”, le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di Santa Maria dell’Olearia a Maiori, due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l’altro espressione del cosiddetto ceto dei “mediocres”, e due nobildonne: la Ducissa, consorte del duca, patrizio e antìpato Mansone I, e la Ducissa Regale, moglie del duca correggente Giovanni I i cui riferimenti visivi provengono da altrettante sculture riconducibili a rispettivamente a quella di una Dama di Scala ed a Sigilgaida della Marra….“
L’Arsenale torna a essere cuore pulsante della cultura
L’antico Arsenale, simbolo indiscusso della potenza marinara di Amalfi, torna a essere fulcro di vita culturale e luogo di incontro tra passato e presente. Questo primo evento non è solo un’anteprima della Regata, ma anche un invito a riscoprire il valore delle radici.
In attesa del grande evento
Amalfi si veste dunque a festa, pronta ad accogliere ospiti, curiosi e appassionati da tutto il mondo. Le Repubbliche Marinare — Amalfi, Genova, Pisa e Venezia — tornano a incrociare i loro destini tra storia e sport, cultura e spettacolo.
E tutto ha inizio proprio da qui, da questo primo, emozionante passo.
Tutti pronti a tifare Amalfi?