In occasione della 70° edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, Amalfi ha scelto di celebrare il passato e la tradizione, attraverso un’installazione davvero particolare ed artistica, che impreziosisce la città. Quattro vasi sono stati posizionati in Piazza Flavio Gioia, ciascuno dedicato a una delle 4 Antiche Città Stato: Amalfi, Pisa, Genova e Venezia.
Un racconto artistico in ceramica
Su ogni vaso sono rappresentati rispettivamente elementi che raccontano l’identità di ciascuna città:
- Il Gonfalone
- La Polena
- Il Duca
I vasi “sono stati realizzati dal maestro vietrese Francesco Raimondi, uno dei principali esperti in arti figurative su fondi smaltati di argilla cotta che, con il suo laboratorio, l’Archetto, è oggi punto di riferimento per molti cultori della ceramica…“. Queste opere diventano una narrazione unica, un’ opera d’arte che fa da ponte tra passato e presente, tra storia e tradizione, tra Amalfi e le sue “sorelle del mare”.
Amalfi: arte, bellezza e tradizione
L’iniziativa si inserisce nel contesto di una più ampia valorizzazione urbana e culturale, che trasforma la piazza non solo in un luogo di passaggio, ma in uno spazio di riflessione e bellezza, dove la storia torna ad essere protagonista quotidiana sotto gli occhi affascinati di cittadini e visitatori.
Un’opera che unisce e racconta
L’omaggio alle quattro Repubbliche Marinare è soprattutto un invito a riscoprire i legami storici tra le quattro Città stato, un tempo rivali e oggi unite più che mai.
Che si tratti di un amalfitano o di un visitatore giunto in città per una vacanza unica, chi potrà ammirare queste opere in Piazza Flavio Gioia è spinto a fermarsi, osservare ed interrogarsi, perché ogni vaso non è solo un semplice oggetto decorativo, ma un racconto di storia, tradizione, mare, potere e arte, che continua a navigare nel tempo.