Approfondimenti e curiosità

Le ultime dal nostro Blog

I Migliori Punti Panoramici (e non solo) di Amalfi, e quando andarci.

Amalfi_Via Mestra dei Villaggi_Lone_Chiesa della Natività di Maria SS

Scorci indimenticabili tra cielo e mare: la guida definitiva per fotografare la bellezza della città.

Amalfi è un luogo che ti resta negli occhi ma soprattutto nel cuore. Ma ci sono momenti e angoli in cui la sua bellezza si amplifica, e ogni scatto diventa poesia. Che tu sia un appassionato di fotografia, un romantico in cerca del tramonto perfetto, o semplicemente un viaggiatore curioso, questa guida ti porterà alla scoperta dei più suggestivi luoghi di Amalfi — con il consiglio giusto su quando andarci per viverli al meglio.

1. Largo Duchi PiccolominiAmalfi_Largo Duchi Piccolomini

Dove si trova: nel cuore del centro storico, a due passi dalla piazza principale.

Perché andarci: È uno dei punti più fotogenici della città, dove la vista si apre tra scorci architettonici, e il profilo del mare che sbuca tra le case.

Quando andarci: Mattina presto, quando la luce è radente e le strade ancora silenziose. Perfetto per un primo sguardo autentico alla città che si risveglia.

2. Scalinata del Duomo di Sant’Andrea

Dove si trova: Piazza Duomo

Perché andarci: È il punto panoramico urbano per eccellenza. Da qui puoi osservare l’intera piazza in fermento e, alle tue spalle, la magnifica facciata del Duomo.

Quando andarci: Al tramonto, quando il sole colora le facciate di arancio e rosa e la piazza si anima senza essere affollata.

3. La terrazza della Chiesa della Natività di Maria SS

Dove si trova: nel villaggio di Lone, circondato da rigogliosi giardini, terrazzamenti ed panorami mozzafiato.Amalfi_Via Mestra dei Villaggi_Lone_Chiesa della Natività di Maria SS

Perché andarci: Questo punto è un piccolo segreto di chi conosce bene Amalfi e le sue frazioni. Da qui si gode di una meravigliosa vista dall’alto, con scorci unici.

Quando andarci: Al mattino, nel pieno dei meravigliosi colori della costa.

4. Il Molo Pennello

Dove si trova: al porto di Amalfi, si raggiunge camminando fino in fondo al molo.

Perché andarci: Offre la visuale opposta: da qui vedi Amalfi tutta intera, come se fosse un dipinto incastonato tra mare e monti.

Quando andarci: Al mattino, quando il sole illumina la facciata della città o di sera per fotografare le luci riflesse sull’acqua.

5. Strada per il Cimitero Monumentale

Dove si trova: prendendo la salita verso il Cimitero Monumentale, alle spalle della città.

Perché andarci: La vista dall’alto regala un’esperienza mozzafiato: Duomo, tetti, limoneti e l’orizzonte che si perde nel blu.

Quando andarci: Mattina limpida o al tramonto, quando i colori rendono tutto più magico.

 

Consigli per vivere (e fotografare) i luoghi di Amalfi

  • Porta con te una fotocamera o un buon smartphone, ma anche occhi pronti a meravigliarsi: a volte, la bellezza si coglie meglio senza uno schermo davanti.
  • Indossa scarpe comode: molti punti panoramici si raggiungono solo a piedi tra scale e sentieri.
  • Evita le ore centrali d’estate se cammini molto: meglio la mattina o la golden hour per luci più morbide e temperature più piacevoli.
  • Porta con te una bottiglietta d’acqua.

Amalfi vista da te!

Ogni scorcio di Amalfi è una cartolina, ma ogni viaggiatore lo vede con occhi diversi.

Condividi i tuoi momenti panoramici su Instagram usando l’hashtag #VisitAmalfi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *