PROGRAMMA
La promozione culturale identitaria in Costa d’Amalfi: retrospettive e prospettive di studio.
Welcome e saluti ai partecipanti
Giovanni CAMELIA
Direttore del Comitato Scientifico C.C.S.A.
Giuseppe GARGANO, Presidente Emerito C.C.S.A.
Presentazione del programma ufficiale delle Celebrazioni
Pasquale NATELLA, Socio Benemerito C.C.S.A. Fiftieth
Alida FLIRI, Presentazione del volume di Dieter RICHTER, La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo
Salvatore AMATO, Dieter RICHTER, Nicolaus MERKEL, Inaugurazione mostra iconografica e documentaria: Il soldato con la Leica. La Costa di Amalfi nelle fotografie di Hilmar Landwehr (1942-1943)
Giornate seminariali
1975-2025: Mezzo secolo di promozione culturale identitaria in Costa d’Amalfi: retrospettive e prospettive di ricerca e studio
Sessione I
La storia intercettata
Saluti Istituzionali
Andrea DE PASQUALE, Direttore Generale
della Direzione Educazione, ricerca e istituti culturali del MIC
Flavia PICCOLI NARDELLI, Presidente dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane
Daniele MILANO, Sindaco di Amalfi Inter venti
Gerardo SANGERMANO, Università di Salerno
Introduzione ai lavori: una storia, tante storie
Giovanni VITOLO, Università “Federico II” di Napoli
La storiografia amalfitana tra documento e interpretazioni
Giovanni CAMELIA, Comitato Scientifico C.C.S.A.
Presentazione del numero speciale degli indici della Rassegna del C.C.S.A., periodico di storia, arte e cultura amalfitana
ore 15.30-18.30
Bruno FIGLIUOLO, Università di Udine
Spazi evolutivi della recente indagine storiografica:
il contributo del Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Paolo PEDUTO, Università di Salerno
Uomini per il mare, navi e approdi nel Medioevo in Italia meridionale (secc. X-XIV)
Matthew HARPSTER, Università Coç di Istanbul
Galee da Bisanzio ad Amalfi: dati archeologici e testuali e nuovi percorsi di ricerca
Giuseppe MANDALÀ, Università di Milano
Amalfi nello spazio arabo-islamico mediterraneo
Vera Charlotte von FALKENHAUSEN
Università Tor Vergata di Roma
Amalfi e Bisanzio: le rotte commerciali
Dibattito
Sessione II
Un ‘Patrimonio dell’Umanità’: il territorio e l’ambiente
Hidenobu JINNAI, Università Hosey di Tokyo
Le forme e i modi dell’insediamento
Maria RUSSO, Università “Vanvitelli” di Napoli
L’organizzazione territoriale e urbana della Costiera Amalfitana: natura e intervento dell’uomo
Antonio BRACA
Soprintendenza Beni Artistici e Storici di Salerno/Avellino
Fra mecenatismo e fede, Amalfi crocevia mediterraneo dell’arte medievale
Valentino PACE, Università di Udine
Eccellenze dell’arte in Costiera: tra storiografia ed esigenze di ricerca
Giuseppe GARGANO, Presidente Emerito C.C.S.A.
La ‘forma urbis di Amalfi’ medievale e le strutture sommerse della Costa (sec. XIII)
ore 15.30-18.30
Il paesaggio percepito
Matilde ROMITO, già Direttrice Musei Provinciali di Salerno
La percezione del paesaggio costiero degli artisti stranieri tra Otto e Novecento
Olimpia GARGANO
Ricercatrice Associata in Letteratura Comparata Università di Nizza
La Costiera vista e raccontata. Rappresentazioni metaletterarie della Costa d’Amalfi
Francesco D’EPISCOPO, Università “Federico II” di Napoli “La bella Amalfi”
Pasquale IACCIO, Università di Salerno
Amalfi protagonista dei documentari del cinema delle origini
Gioacchino DI MARTINO, Gaspare ADINOLFI
Centro di Cultura e Storia Amalfitana
La Costa d’Amalfi tra “consumo e tutela”
Dibattito
Workshop finale
Multiculturalità: le nuove frontiere della ricerca identitaria
Comunicazioni
Ricerca storica – editoria
Modera
Olimpia GARGANO
Ricercatrice Associata in Letteratura Comparata Università di Nizza
Interventi
Emanuele INDRACCOLO, Università di Salerno
La pubblicazione degli Atti del Convegno del 1934 sul Diritto marittimo medievale
Matteo DARIO PAOLUCCI
Ricercatore Associato L.O.R.D.E. Hosey University – Tokyo
Le ricerche del L.O.R.D.E. e del C.C.S.A. su paesaggio, architetture ed eco-History
John MORRISSEY, Associazione VSIG – Università di Vienna e Innsbruck
La promozione editoriale all’estero dell’immagine multiculturale di Amalfi
Alfonso CONTE, Università di Salerno
Tra Regno e Repubblica: gli studi recenti e progetti di ricerca sulla storia contemporanea di Amalfi
Pietro SANTORIELLO, Ricercatore C.C.S.A. Architetture sacre e civili
Giuseppe VITOLO, Ricercatore C.C.S.A.
La ricerca e il portale A.L.E.C.A. (Atlante Linguistico ed Etnografico della Costa d’Amalfi) www.aleca.it
Archeologia, geologia e cultura materiale
Modera
Alfredo Maria SANTORO, Università di Salerno Inter venti
Domenico CAMARDO, Capo progetto Herculaneum
Luca DI FRANCO, Soprintendenza ABAP area Metropolita- na di Napoli,
Mario NOTOMISTA, Centro di Cultura e Storia Amalfitana Uno strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazio- ne: le carte del potenziale archeologico dell’Ager Stabianus
Aldo CINQUE, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Il ruolo delle conoscenze geologiche e geomorfologiche nella valutazione del potenziale archeologico dell’Ager Stabianus
Chiara LAMBERT, Università di Salerno
Marielva TORINO, Suor Orsola Benincasa
Siti rupestri in Costa d’Amalfi: dall’archeologia partecipata all’itinerario “Longobard Ways across Europe”
Flavio RUSSO, Ufficio Storico E.I. I fronti interni a monte del Ducato
Progettualità e territorio: paesaggio, arte, ambiente
Modera
Maria Rosaria SANNINO, Giornalista Interventi
Antonio MILONE, Università Federico II di Napoli L’arte e committenza nel Duecento amalfitano
Michail TALALAY, Accademia Russa delle Scienze di Mosca
L’interscambio culturale tra la Costa d’Amalfi e l’Accademia Russa delle Scienze
Annarita AVERSA, Architetti Anonimi Milano
Il vademecum: idee e progetti per la preservazione del patrimonio paesaggistico e architettonico della Costa d’Amalfi
Salvatore DE RISO
Maestro pasticciere e Magister di Civiltà Amalfitana 2016
Prospettive editoriali per il rilancio delle specificità gastronomiche tradizionali del territorio amalfitano
ore 16.00
Amalfi, Salone Morelli del Palazzo Municipale
Cerimonia di conferimento delle Cittadinanze Onorarie per alti meriti di studio e consegna attestati di benemerenza ai Soci Onorari e Benemeriti del Centro
ore 18.30
Amalfi, Arsenale della Repubblica
Concerto musicale su arie classiche e amalfitane